Torna alle info sull’esame del secondo anno


Domande di verifica di fine Biennio

Criteri per la compilazione delle risposte:

Rispondere in forma sintetica, max 1 pagina per risposta, estendibili a 2 in presenza di figure

L’esame è a libro aperto, suggeriamo di rispondere man mano che gli argomenti vengono trattati nel corso della formazione

Eventuali dubbi circa le risposte possono essere discussi con i Didatti durante i seminari esercitativi

Nota bene ogni allievo entro la fine del biennio, in data che verrà tempestivamente comunicata, dovrà indicare una selezione di 5 Risposte, di argomento diverso (p.es. non saranno accettate 2 risposte che abbiano come argomento gli Stati dell’Io) che saranno oggetto di valutazione obiettiva secondo i criteri della scheda allegata alle domande


I) Come si diagnostica uno Stato dell'Io? Dare un esempio di diagnosi di uno Stato dell'Io Bambino

2) Descrivere la patologia strutturale. Dare esempi.

3) Descrivere la patologia funzionale. Dare esempi.

4) Che cosa sono gli Organi Psichici e in che relazione stanno con gli Stati dell'Io.

5) Che cos'è il potere esecutivo? Come si acquista e si perde? In che modo si manifesta?

6) Diagrammare l'analisi strutturale di secondo grado del Genitore e del Bambino.

Come e quando viene utile questo materiale?

7) In che modo gli Stati dell'Io si differenziano da Es, lo e Super Io?

8) Quali sono gli usi pratici dell'identificazione degli Stati dell'Io?

9) Berne descrive le carezze come una necessità biologica. Quali studi citate in appoggio a quest’opinione? Descriveteli brevemente.

10) Quali sono le regole della comunicazione e come ti sono utili?

11) Quali sono i sei modi di strutturare il tempo e per quale motivo è utile conoscerli?

12) Come si scopre la disconferma? A quali scopi viene utilizzata?

13) Che cosa sono i comportamento passivi? Come si manifestano?

14) Che cosa si intende per confrontazione? Dai esempi di metodi che usi.

15) Descrivete e differenziate i "permessi" dalle transazioni di permesso.

16) Che cos' la simbiosi e com'é correlata ai giochi ed al copione? In che modo é portata avanti e perché?

17) Scrivete la conversazione di un breve gioco, descrivetene le mosse, i ruoli e lo scopo. Mostrate come si applica alla formula G di Berne e quindi diagrammate il gioco usando sia il diagramma transazionale sia il triangolo drammatico di Karpman.

18) Indicare il grado del gioco precedente e descrivere come potrebbe essere giocato ad un livello più soffice e/o più duro.

19) Che cos'è un ricatto ed in che modo é in relazione ai giochi?

20) Identifica i tornaconti nei vari modi che sono stati usati in Analisi Transazionale.

21) Quando gli viene mandato un invito ad un gioco, in che modo può rispondere un terapista ed in quale circostanza tale risposta è appropriata.

22) Tracciate la matrice di Copione che trovate più utile ed identificatone la fonte. In che modo questo modello vi é utile e differisce da altri della letteratura?

23) Indicare e descrivere gli elementi dell'apparato del copione.

24) Si dice che il Copione abbia origine da una decisione infantile. Esponi la tua comprensione del motivo per cui un bambino fa una scelta così limitante ed autodistruttiva.

25) Se doveste porre 10 domande ad una persona allo scopo di determinare le caratteristiche del suo Copione, che domande fareste? Quali informazioni é volta ad ottenere ciascuna domanda?

26) Identifica i vari modi di classificate il Copione. In che modo questa conoscenza ti é utile?

27) Che cos'è la guarigione? Con quali metodi di cura avete familiarità? Quali usate?

28) Tracciate i cinque diagrammi utili, secondo gli scritti di Berne, per la dinamica e la struttura del gruppo.

29) Spiegate il concetto dell'immagine di gruppo e le modificazioni che in essa avvengono tra prima e durante la partecipazione al gruppo.

30) Cos'è il contratto terapeutico? Come il suo uso cambia il processo terapeutico? Rispondete come se vi fosse stato richiesto da un collega che non usa l'AT.

31) Descrivete una persona autonoma ed in che modo l'autonomia deriva da una terapia con l'AT.

32) Scrivete una descrizione dell'AT che ne spieghi l'uso a persone che potrebbero essere vostri clienti, pazienti o studenti.

33) Un bambino di otto anni vi chiede cos'è l'A.T. Scrivete la vostra risposta usando non più di 150 parole.

34) Quali sono le somiglianze e le differenze significative tra una terapia di gruppo contrattuale con l'AT, la tempia della Gestalt e la Psicoanalisi.

35) Quali sono i possibili abusi dell'AT di cui siete consapevoli? Cosa proponete per prevenire tali abusi?